Quando senti che la situazione ti sfugge di mano che fai? Corri, urli, ti metti a stirare? Il semiotico fa quadrati, con beneficio dei più.
Squadrati nasce una sera d’estate, nel bar sbagliato, su un tovagliolo unto. Prodotto distratto delle menti di due semiotici cacasenno, ha grandi ambizioni enciclopediche e un accento che non si sa dove cade.
http://squadrati.wordpress.com
È stato introdotto dal linguista e studioso di semiotica lituano Algirdas Julien Greimas, derivato dal quadrato logico di Aristotele.
A partire da un'opposizione data di concetti S1 e S2, il quadrato
semiotico per prima cosa presuppone l'esistenza di altri due concetti,
ossia ~S1 and ~S2, che stanno tra loro nelle seguenti relazioni:
- S1 e S2: sono contrari
- S1 e ~S1, S2 e ~S2: sono contraddittori
- ~S1 e ~S2: sono subcontrari (possono avere in comune delle zone intermedie)
- S1 e ~S2, S2 e ~S1: complementarietà (sono legati da una relazione di implicazione)
Esempio di quadrato semiotico:
- S1 bianco
- S2 nero
- ~S1 non bianco (scuro)
- ~S2 non nero (chiaro)